contabilità SETTORE AGRICOLO


Alcuni punti focali nelle scelte nella giusta tipologia di azienda e nelle scelte aziendali...:
- SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI IMPRESA O SOCIETA' O PICCOLO COLTIVATORE DIRETTO
- REQUISITO FONDAMENTALE PRESENZA DEL SOCIO ISCRITTO COLTIVATORI DIRETTI
-SCELTA DELLA TIPOLOGIA SOCIETA' IN BASE AL POSSIBILE FATTURATO
-CALCOLO TASSAZIONE IN BASE A RENDITA FONDIARIA E ALTRI FATTORI ATTIVITA CONNESSE
- IVA AGEVOLATA
Un esempiio la gestione contabilità delle innumerevole aziende agricole, e Agriturismi nel territorio della Liguria, Cinque Terre, Luni, Toscana, Sardegna, Emilia Romangna,
HAI UN IMPRESA AGRICOLA? VUOI APRIRLA? O VORRESTI APRIRE UNA SOCIETA' DI PERSONE O CAPITALI IN TALE AMBITO, o semplice coltivatore diretto?
siamo qui per aiutarti, sia nella fase costitutiva affidandoti a noi tutto l'ITER BUROCRATICO DI APERTURA..
Gestiamo accuratamente fino al minimo dettaglio la tua CONTABILITA' sia Semplice Agricoltore che media/grande società AGRICOLA, consigliandoti, garantandoti una continua consulenza gratuita.
contabilita SEMPLIFICATA CO REGIME AGEVOLATO?
o contabilità ordinaria?
sono solo acuni consigli che ti daremo...nella scelta nel rispamio fiscale... nell'ottimizzazione dei tuo profitti, o nella riduzione di evetuali perdite.

ASPETTI FISCALI -SINTESI
il sistema fiscale, imposte sul reddito, l'Iva
-Le Imposte sui Redditi (BASATA SUI DATI CATASTALI) entro certi limiti, l'imposta non si pagherà sul reddito incassato, ma tassazione è indipendente da quanto si guadagna ci si basa sul reddito dominicale ed al reddito agrario
Se decidi di aprire una SOCIETA' che sia snc o srl o srls potrai decidere se applicare il sistema catastale o determinare il reddito e quindi la relativa tassazione, a regime normale e dunque con la tenuta di un bilancio.
-IVA calcolata non piena ma con percentuali ridotte